Geodeta e uomo politico italiano. Dopo aver insegnato
topografia e geodesia alle università di Roma e di Pisa, ottenne la
cattedra di geodesia presso il Politecnico di Milano (1932) di cui più
tardi fu anche direttore. Fu sindaco di Milano dal 1961 al 1964, anno della sua
morte. Come scienziato ebbe importanti riconoscimenti in campo internazionale:
socio dell'Accademia dei Lincei ne ebbe la presidenza nel 1961; fu anche socio
dell'Accademia Francese delle Scienze. A lui si devono le "tavole fondamentali"
che riguardano i valori della forza di gravità e la "formula per la
gravitazione normale" che lo rese celebre in tutto il mondo. Svolse la sua
attività anche nella fotogrammetria della quale fu gran sostenitore
effettuando anche i primi calcoli gravimetrici marini mai prima eseguiti in
Italia. Fondamentale la sua opera
Calcoli numerici, grafici e meccanici,
pubblicata intorno al 1950 (Milano 1885 - Roma 1964).